Carrello

Come prendersi cura di un coniglio domestico

Come prendersi cura di un coniglio domestico

May 16, 2023

Laura Parise

Stai pensando alla possibilità di adottare un adorabile coniglietto? I conigli sono animali domestici ideali. Hanno splendide personalità e si adattano allo stile di vita domestico, integrandosi bene anche in un appartamento. Per essere sani e felici, questi leporidi hanno bisogno di alcune accortezze speciali, come tanto fieno e verdure, un nido caldo e accogliente, tempo per correre e saltare a proprio piacimento.

 

Creare una casa

Procurati una gabbia dalle dimensioni appropriate. Per un coniglio di grandezza media, di circa 4 kg, ti servirà una gabbia larga almeno 120 cm, profonda 60 cm e alta 60 cm. Il coniglio dovrebbe essere in grado di stendersi e allungarsi comodamente, nonché avere spazio per il cibo, l'acqua e la lettiera [1] .
  • Puoi comprare una conigliera da esterno o costruirla da solo. Dovrebbe avere abbastanza spazio da permettere al coniglio di fare il nido, saltare, avere spazio per il cibo e l'acqua, disporre di una lettiera.
  • Allestisci una gabbia o un box apposito che gli offra dello spazio in più per muoversi.
  • I conigli grandi hanno bisogno di sistemazioni più spaziose. Devono avere la possibilità di muoversi e stendersi liberamente. Assicurati di avere un gabbia abbastanza grande, così potrà giocare.
Procurati la gabbia giusta. Cercane una che abbia una base solida e pareti di un fil di ferro adatto ai conigli. Immagina che sia la sua tana, dove potrà dormire, avere a disposizione una fonte di cibo e acqua. Per una sistemazione ottimale, il coniglio dovrebbe trascorrere 8-12 ore circa fuori dalla gabbia in un box apposito o una stanza sicura da esplorare [2].
  • Se trovi una gabbia con un fondo in fil di ferro, disponi una tavola solida di legno sulla superficie, altrimenti sarà dannosa per le zampe del coniglio.
  • Un recinto esterno dovrebbe essere solido e proteggere da fattori che rappresenterebbero una minaccia per i conigli [3] . Puoi comprarlo o costruirlo. Devi assicurarti che il coniglio sia protetto dai predatori e dagli agenti atmosferici.
  • Non lasciare che il coniglio trascorra tutto il tempo da solo in un recinto esterno. I conigli sono animali piuttosto socievoli, quindi permettigli di avere un amico o un'amica sin da cucciolo, poi sterilizzali.

Prepara il fondo della gabbia con fieno o trucioli di legno morbidi, come quelli di pino. Vanno bene anche i rivestimenti appositi creati con pasta di legno riciclata [4] . Ai conigli piace realizzare nidi accoglienti, quindi riempi il fondo della gabbia di un materiale morbido e naturale per farli stare comodi.

  • Oltre a essere ideale come rivestimento, il fieno è fondamentale nell'alimentazione dei conigli, quindi assicurati di scegliere quello adatto al tuo animaletto. Il fieno timoteo o di altre varianti adatte ai conigli è ideale. Evita l'alfalfa, perché presenta troppe calorie, proteine e calcio, quindi è inadeguato per un'alimentazione a lungo termine per la maggior parte dei conigli adulti [5] .

 

Preparare Cibo, Spuntini e Acqua

Offrigli quantità abbondanti di fieno: non dovrebbe mai mancargli. È il cibo principale dell'alimentazione di un coniglio, quindi dovrebbe essere sempre disponibile. Il fieno timoteo, l'avena e il bromo sono tutte scelte valide. Disponilo quotidianamente in un'area pulita della gabbia.

  • Per i conigli in crescita (fino ai 7 mesi), le coniglie incinte o che allattano, un'alimentazione a base di alfalfa sotto forma di fieno o pellet fornisce le calorie aggiuntive necessarie in queste fasi della vita [9] .
  • Il fieno essiccato e pronto all'uso è reperibile nei negozi di animali e nei magazzini di generi alimentari. In alternativa, puoi coltivare dell'erba appositamente per il coniglio.

Offrigli abbastanza verdure. I conigli sono noti per adorare le carote, ma questa verdura va mangiata solo occasionalmente, perché ha un alto tasso glicemico [12] . Lava a fondo le verdure e, se possibile, scegli quelle biologiche.

  • Offrigli verdure a foglia verde, come gli spinaci, ma anche il cavolo a foglia e le cime di rapa. Inoltre, il cavolo riccio, la senape indiana, il coriandolo, il prezzemolo, il crescione d'acqua, il sedano e le foglie di tarassaco sono ideali per il tuo animaletto [13] .
  • Per la maggior parte dei conigli adulti, bastano 2 tazze di verdure al giorno.
  • Introduci le verdure gradualmente per evitare problemi digestivi. Per i conigli più giovani che hanno superato le 12 settimane di età, puoi aggiungere una verdura alla settimana, circa 15 g alla volta, per evitare di interrompere un corretto funzionamento dell'intestino cieco [14] .
  • Puoi dargli da mangiare anche frutta come mele, mirtilli, fragole e banane, ma dovrebbero essere dei premi speciali. La frutta è ricca di zuccheri, quindi va mangiata con parsimonia, circa 30-60 g per ogni 3 kg di peso corporeo

Evita di dargli cibi dannosi. Alcune verdure non vanno bene per i conigli, e tra queste ci sono il mais, la lattuga iceberg, i pomodori, il cavolo, i fagioli, i piselli, le patate, la barbabietola, le cipolle e il rabarbaro. Inoltre, non somministrargli bambù, semi, grano e qualsiasi tipo di carne.

  • Il cibo per esseri umani, come pane, cioccolato, dolciumi, latticini e qualsiasi alimento cotto, non dovrebbe essere dato ai conigli [16] .
  • Non dargli della lattuga chiara (come quella iceberg). Potrebbe uccidere il coniglio perché causerà diarrea e squilibri digestivi che interesseranno i batteri buoni nell'intestino. La lattuga romana è la migliore, ma, se possibile, assicurati che sia biologica e lavala prima di farla mangiare al tuo animaletto.
  • Mai somministrargli pezzi di erba tagliata, perché causerà gravi problemi di salute. Puoi però permettergli di mangiare dell'erba che non è stata trattata con erbicidi e pesticidi. In tal caso, puoi consentirgli di scegliere che cosa mangiare in giardino. Tuttavia, evita l'erba che è stata riscaldata e tagliata dal tosaerba. A causa del processo del taglio, essa accelererà la fermentazione e potrebbe causare problemi digestivi

 

Permettergli di Muoversi e Giocare

Presentati gradualmente a un nuovo coniglio. Quando prendi un coniglio, lascialo nella sua gabbia o conigliera in modo che si abitui alla nuova casa. Non avvicinarti subito e iniziare a giocare, perché l'animaletto ancora non si è adattato, non ti conosce bene e non sa se fidarsi di te.

  • Avvicinati a un nuovo coniglio lentamente e con calma, in modo che non si spaventi. Questi animaletti possono essere intimiditi con molta facilità e hanno problemi a vedere da vicino, quindi dovresti parlare prima di approcciarti.