
Articolazioni del cane: come prendersene cura
Fido, si sa, ama correre, giocare, saltare o semplicemente rincorrere una pallina: la cura delle articolazioni del cane è, quindi, fondamentale per il suo benessere.
La patologia più comune che colpisce le articolazioni è l’artrosi, molto frequente soprattutto nei pet anziani.
Vuoi saperne di più? Dai uno sguardo ai nostri consigli per sapere come prevenire e curare i problemi articolari del tuo amico a 4 zampe!
Cura delle articolazioni del cane: i sintomi
L’artrosi nei cani e, in genere, i problemi articolari sono accompagnati da dolore: per questo, se hai qualche sospetto che il tuo pet soffra di problemi articolari, ti basterà semplicemente osservarlo per coglierne i primi segnali. Alcuni esempi? Puoi accorgerti che il cane cammina in modo strano (come sulle spine) o assume posizioni anomale nel tentativo di trovare sollievo. Se Fido ha dolore alle zampe posteriori, inoltre, sposterà tutto il peso sulle zampe davanti e tenderà a incurvare la schiena.
In generale, il tuo cane potrebbe faticare a muoversi e passare più ore del solito nella cuccia. O ancora, potresti notare che si lecca le articolazioni e ritrae la zampa per paura di un contatto (che gli provocherebbe, appunto, dolore) o che addirittura rifiuta le coccole e il cibo.
Prevenzione e integratori per la cura dell’artrosi
La comparsa dell’artrosi è legata a 3 tipologie di fattori:
- fattori predisponenti: alcune razze sono maggiormente soggette;
- fattori scatenanti: ad esempio traumi;
- fattori che aggravano la patologia: obesità, eccessivo esercizio fisico.
Fare prevenzione è possibile, basta adottare alcuni accorgimenti: ti consigliamo di programmare una visita ortopedica già nei primi mesi di vita del tuo pet, soprattutto se è di una razza predisposta a questo genere di patologie.
In commercio esistono, inoltre, degli integratori alimentari che, se assunti regolarmente, possono fornire un valido supporto alla cura delle articolazioni del tuo animale domestico. Sono multivitaminici e multiminerali studiati per aiutare il buon funzionamento delle articolazioni e contenenti Omega 3 e Omega 6 (presenti nell’olio di pesce) e acido ialuronico, utili per ridurre l’intensità dei sintomi articolari come rigidità, gonfiore e dolore.
Recati nel tuo Pet store di fiducia o visita il nostro shop online per scegliere il migliore integratore per il tuo pet!
Alimentazione e cura delle articolazioni del cane
Una corretta alimentazione è fondamentale per limitare i possibili disagi legati ai problemi articolari. Diversi studi hanno dimostrato, infatti, che il grasso corporeo è un acceleratore dei processi infiammatori e questo può influire anche sulla salute delle articolazioni.
In più, il peso eccessivo grava sulle articolazioni che saranno maggiormente sollecitate. Il primo consiglio per la cura delle articolazioni è, quindi, seguire una dieta sana e bilanciata, così da evitare che il tuo pet prenda eccessivamente peso.
Inoltre, sono disponibili appositi snack e integratori per la cura delle articolazioni del cane. Insomma, un’alimentazione specifica è sicuramente la scelta migliore per prendersi cura del tuo amico a 4 zampe!
Accorgimenti ambientali contro l’artrosi nel cane
Un cane con l’artrosi ha difficoltà motorie: per questo, è fondamentale aiutarlo a muoversi in casa e fuori! Ecco qualche consiglio utile:
- disponi per casa tappeti e passatoie per non farlo scivolare;
- lascia a sua disposizione una cuccia confortevole e calda: soprattutto in inverno, il freddo peggiora i dolori articolari. Assicurati che abbia sponde basse e che sia larga a sufficienza per far riposare comodamente Fido; sapevi che le brandine sono perfette se il tuo pet soffre di problemi articolari?
- usa pedane e rampe per farlo salire e scendere comodamente da divani, letti, poltrone e auto.
Esercizio fisico come cura per le articolazioni del cane
Ultimo ma non meno importante: garantisci sempre a Fido del sano movimento! L’esercizio fisico aiuta a mantenere la mobilità articolare e a rafforzare i muscoli che supportano le articolazioni. Attenzione però: il movimento deve essere adeguato all’età e alla condizione fisica del cane. Sono perfette brevi passeggiate più volte al giorno, mentre vanno evitati salti che potrebbero causare micro-traumi, l’allenamento su superfici dure o altre attività come il lancio della palla che possono essere faticose per il tuo amico a 4 zampe.